venerdì 5 dicembre 2014

Domenica 7 dicembre l'inaugurazione di “80 anni dopo RiComunichiamo il Guerriero di Capestrano”

Il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, i Direttori dei Musei Archeologici Nazionali “La Civitella” e “Villa Frigerj”, domenica 7 dicembre alle ore 9 inaugureranno l’evento “80 anni dopo RiComunichiamo il Guerriero di Capestrano” organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo in collaborazione con il Comune di Chieti, in occasione degli ottanta anni dal rinvenimento del Guerriero di Capestrano, scultura simbolo dell’identità regionale. L’iniziativa, che si svolgerà in concomitanza alla “Giornata Nazionale dell’Archeologia”, è volta a celebrare l’immagine di questa straordinaria scoperta archeologica, divenuta emblema dell’intero Abruzzo e segna l’avvio di una serie di eventi celebrativi che si svolgeranno nel corso del 2015.

In particolare, presso la Camera di Commercio di Chieti, saranno esposte le carte inedite custodite nell’Archivio Storico della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo che ricostruiscono la storia del Guerriero di Capestrano dal suo rinvenimento alla prima esposizione, seppure parziale, presso il Museo Nazionale di Roma, fino all’attuale collocazione, stabilita nel 1959 alla presenza del Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, che inaugurò il Museo di Villa Frigerj. I due musei Villa Frigeri e la Civitella apriranno le porte per un doppio appuntamento legato dal comune denominatore delle nuove forme di comunicazione e fruizione museale con le tecnologie cui è affidato il compito di (ri)comunicare l'immagine dell'Abruzzo attraverso il suo monumento simbolo anche in vista dell’evento di Milano EXPO 2015 cui il Guerriero si ricollega per la riscoperta di tradizioni legate al consumo di vino che da sempre, nel passato come oggi, ha riunito attorno alla stessa tavola uomini che condividono stessi valori e idee.

In occasione dell’evento del 7 dicembre è prevista, presso il Museo “La Civitella”, una tavola rotonda sul tema “Il Guerriero di Capestrano e l’identità regionale: la sfida dell’EXPO’ 2015” e la proiezione di due video d’arte che raccontano con voce nuova alcune scene di vita del guerriero e ripercorrono le tappe del suo rinvenimento, fino agli incontri con le personalità della politica, della cultura e dell’arte che hanno contribuito a fare diventare questa statua il simbolo dell’identità abruzzese. A “Villa Frigerj”, nel pomeriggio, verranno presentati due cartoni animati realizzati nell’ambito de “Il museo in …click” liberamente tratti da testi e disegni degli alunni delle scuole di Chieti (Istituto Comprensivo 3 e Istituto Comprensivo 4) che bambini e genitori potranno scaricare già al termine del pomeriggio sui propri cellulari tramite QRCode. Come prima anticipazione della futura mostra di documenti, Il Teatro del Paradosso di Loreto Aprutino proporrà la lettura animata di brani scelti dal carteggio inedito della Soprintendenza per i Beni Archeologici. Infine le Associazioni culturali “Oltre Museo” e “Mnemosyne” cureranno le visite guidate ai due Musei archeologici cittadini.

Nessun commento:

Posta un commento