L’Assessore ai Servizi Elettorali, Giuseppe Giampietro, in occasione delle consultazioni elettorali che si svolgeranno domenica 25 maggio, ricorda che il duplicato della scheda elettorale potrà essere ritirato presso l’Ufficio elettorale di Palazzo d’Achille, già sede storica del Comune di Chieti, in Piazza S. Giustino, nei seguenti orari:
- Orari normali: 9/12.30 dal lunedì al venerdì
anche 15.30/17 martedì e giovedì
- Orari 23 e 24 maggio:
dalle 9 alle 18.
- Orari 25 maggio: per tutta la durata delle operazioni di voto dalle 7 alle 23.
Lo sportello per il rilascio delle carte di identità, ubicato presso la sede provvisoria del Comune di Chieti, in Corso Marrucino, 81 – edificio ex Banca d’Italia, effettuerà il medesimo orario:
- Orari normali: 9/12.30 dal lunedì al venerdì
anche 15.30/17 martedì e giovedì
- Orari 23 e 24 maggio:
dalle 9 alle 18.
- Orari 25 maggio: per tutta la durata delle operazioni di voto dalle 7 alle 23.
Per effettuare le operazioni di voto, gli aventi diritto potranno utilizzare la vecchia scheda elettorale.
Le nuove sono state distribuite solo ai neo elettori, ovvero ai 18enni, a coloro i quali hanno effettuato un cambio di sezione ed ai nuovi concittadini ai quali Poste Italiane ha inviato un telegramma invitandoli a recarsi presso l’Ufficio elettorale per ritirare le suddette schede.
Gli elettori non deambulanti, qualora siano iscritti in una sezione elettorale non accessibile mediante sedia a ruote, potranno esercitare il diritto di voto in altra sezione del Comune, la cui sede sia priva di barriere architettoniche. Detti elettori dovranno recarsi nel seggio prescelto muniti della tessera elettorale e di un’attestazione medica rilasciata dalla ASL o di copia autentica della patente per guida speciale, purchè dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.
Sempre per gli elettori non deambulanti, l’amministrazione ha predisposto un servizio di trasporto mediante scuolabus per prenotare il quale è possibile contattare i numeri telefonici: 0871/341213 – 341214.
Si ricorda che, come da comunicazione della ASL 02, il servizio per il rilascio dei certificati medico-legali ai cittadini elettori fisicamente impediti verrà garantito presso l’Unità Operativa di Medicina Legale, in Via Martiri Lancianesi 17, 3° piano; presso gli ambulatori dei Distretti Sanitari di riferimento del Comune di residenza nei consueti orari di apertura al pubblico; presso gli ambulatori dei Medici ex condotti.
- Disposizioni sul voto domiciliare:
Si rammenta che le disposizioni sul voto domiciliare si applicano solo nel caso in cui il richiedente dimori nell’ambito del territorio nazionale (per le elezioni europee); nell’ambito del territorio regionale per cui è elettore.
L’elettore interessato dovrà far pervenire al Sindaco un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora corredata dalla prescritta documentazione sanitaria, nel più breve tempo possibile per esigenze organizzative dell’Ufficio.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’Azienda Sanitaria Locale.
Nessun commento:
Posta un commento