giovedì 5 giugno 2014

Chieti Solidale scelta dalla Carraro Drive Tech Spa per ricevere in dono materiale didattico e ludico

Il Presidente dell’Azienda Speciale Multiservizi “Chieti Solidale”, Giuseppe Melchiorre, rende noto che l’Azienda è stata scelta dalla Carraro Drive Tech Spa di Poggiofiorito per ricevere in dono materiale didattico e ludico destinato ai due centri educativo-assistenziali “I ragazzi del Muretto” e “Ragazzi 2000” di Chieti. «Ricevere un regalo, accettare un dono – ha dichiarato il Presidente Melchiorre – è sempre cosa gradita, soprattutto quando ad ottenerlo sono dei ragazzi e delle ragazze che hanno dalla loro il desiderio di essere conosciuti e considerati. Sono stati tre gli attori protagonisti di un incontro avvenuto il 28 maggio presso la sede del Centro Diurno “I ragazzi del muretto” sito in Viale Amendola, servizio gestito dall’Azienda Speciale Multiservizi Chieti Solidale: lo stesso Centro Diurno, il Centro “Ragazzi 2000” e la Carraro Drive Tech Poggiofiurito Spa, gruppo internazionale leader nei sistemi per la trasmissione di potenza altamente efficienti ed ecocompatibili con applicazione nel campo industriale dei settori costruttivi, agricoli, delle energie rinnovabili e altro, con sedi produttive in Italia, India, Argentina, Cina, Germania e Stati Uniti. Il dono devoluto ai due Centri educativo-assitenziali è consistito in materiale di cancelleria e giochi per bambini e ragazzi. In occasione della consegna, erano presenti, oltre al sottoscritto, la referente del Centro “I ragazzi del Muretto”, Gabriella Marulli, la referente del Centro “Ragazzi 2000”, Fabiola Nucci, l’intermediaria dell’iniziativa, Marcella Piattelli, il direttore dello stabilimento Carraro Spa, Massimo Granata, e l’Ing. Mauro Ucci. L’incontro con i ragazzi è stato siglato dalla consegna di una targa ricordo che ha evidenziato il rapporto proficuo istauratosi tra ente pubblico e privato. L’auspicio è che eventi come questo possano servire a far conoscere associazioni operanti sul nostro territorio nell’ottica delle valorizzazioni di risorse umane delle generazioni future».

Nessun commento:

Posta un commento