Si intitola “Pagani per Pagani” ed è uscito lo scorso 29 novembre il doppio album con cui l’attrice e cantante Caroline Pagani omaggia il fratello Herbert attraverso collaborazioni prestigiose, tra cui Danilo Rea, Fabio Concato, Giorgio Conte, Shel Shapiro e Moni Ovadia. L'album celebra l’amore in tutte le sue forme, intrecciando arti diverse come musica, poesia, teatro e pittura, e riaffermando il ruolo di Herbert Pagani come artista visionario e poliedrico, che aveva già anticipato temi ancora oggi centrali come la pandemia, la guerra, il cambiamento climatico e la necessità del riciclo. Finora dal disco sono stati estratti tre singoli: “Palcoscenico”, “Albergo a ore” e "Ti ringrazio vita". Pagani ci lascia un’opera di un’attualità bruciante, di impressionante ricchezza, modernità e contemporaneità, di analisi e di prospettiva, generosa, senza concessioni e compromessi. Le sue canzoni non hanno crepe, e continuano a ispirare cantautori, interpreti e artisti visivi.
Caroline Pagani è laureata in Storia del Teatro Inglese a Milano e si è specializzata in Scienze e Tecniche del Teatro a Venezia, per poi formarsi allo Stella Adler Studio of Acting di New York: «È il mio primo album, doppio, da cantante. Desideravo da una vita realizzare un disco con le più belle canzoni di Herbert Pagani, con una veste fedele e nuova al tempo stesso – racconta – perché non si scrivono più canzoni così. Gli arrangiamenti tutti rielaborati, spaziano dal piano solo, al rock, al pop, all’orchestra. Il mio contributo ad alcune canzoni è soprattutto da ‘cantattrice’, poiché molte sono teatro canzone, e richiedono un’interpretazione particolare, da attrice, altre più melodiche, da cantante. Ci sono canzoni drammatiche, altre ironiche, allegre e giocose, altre struggenti, altre che sono diventate dei classici, fra cui alcuni canti popolari».
Questa la tracklist: “Palcoscenico”; “Albergo a ore” con Danilo Rea; “Cento Scalini” con Francesca Della Monica; “Sai che basta l’amore” con Alessandro Nidi; “Serenata”; “Da niente a niente” (Volo AZ 106) con Fabio Concato; “Porta via” con Shel Shapiro; “Ca fait trois jours que j’ ai pas fait l’ amour” con Giorgio Conte; “Un capretto (Dona dona)” con Moni Ovadia; “La bonne franquette”; “Non mi venite a dire” con Alessandro Nidi; “Signor Caruso”; “La mia generazione”; “Il condannato” con Alessandro Nidi; “Lombardia” con Alessandro Nidi; “Concerto pour pieds nus et orchestre” con Alessandro Nidi; “Ti ringrazio vita”; “Imagine”; Un capretto (Dona dona)” con Moni Ovadia e Caroline Pagani.
Brani in prosa e poesia: “Per la vita quotidiana o per il mio Universo (poesia inedita)”; “La musica di Bach (Concerto per Yehoudi Menuhin)”; “Lettera a un figlio (Lettere e scritti per la pace)”; “Uno strappo nel cielo (Scritti per la pace)”; “Pour la vie quotidienne ou pour mon Univers”.
Caroline Pagani sarà in scena con il concerto-spettacolo “Per amore dell'amore” il 1° marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma dalle ore 21. Un viaggio nell’attività e nella produzione artistica di Herbert Pagani che ha esplorato l’arte in tutte le sue forme espressive, dalla pittura alla scultura, dalla canzone alla radio, dal cinema al teatro, facendole danzare insieme. Lo spettacolo-concerto che evoca l’amore, la pace, l’arte e la bellezza, fa rivivere la figura poliedrica del cantapittore che cantava con la penna e disegnava con la voce, anche attraverso lo sguardo e i ricordi della sorella bambina. Biglietti disponibili su www.auditorium.com/it/event.
Nessun commento:
Posta un commento