
Insomma, un modo di ricentrare l’attenzione del pubblico sul Guerriero che, sin dal suo ritrovamento, si è contraddistinto, per la sua misteriosità e maestosità, come emblema dell’identità regionale. Le tappe salienti della storia della scultura, dal rinvenimento casuale nel 1934 durante lavori di scasso in una vigna, al suo spostamento a Roma e al successivo rientro in Abruzzo per opera dell’allora Soprintendente Valerio Cianfarani, sono narrate con l’ausilio di linguaggi espressivi moderni e contemporanei accessibili a tutti i tipi di pubblico, soprattutto ai giovani. Giovedì 2 luglio alle ore 18 si terrà la conferenza di inaugurazione presso l’Auditorium della Fondazione Carichieti (Corso Marrucino, 121).
Ai saluti del sindaco di Chieti Umberto Di Primio, del Presidente della Fondazione Carichieti Pasquale Di Frischia, del Soprintendente ad interim della Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo Andrea Pessina, del Direttore del Polo Museale Lucia Arbace, del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini e del Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, seguiranno gli interventi di Maria Ruggeri (Direttore Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj), Loredana D’Emilio (Servizi Educativi Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo), Giancarlo Zappacosta (Direttore Dipartimento Trasporti, Mobilità, Turismo e Cultura Regione Abruzzo) e Francesco Tentarelli (Soprintendente Beni Librari e Biblioteche Regione Abruzzo).
Durante la conferenza verrà proiettato il video “La dama e il guerriero Destini incrociati”, di Davide Di Nardo e verrà realizzato un intermezzo scenico a cura del Teatro del Paradosso, con Fausto Roncone e Giacomo Vallozza. Al termine della conferenza sarà possibile visitare la mostra. L’esposizione, a ingresso libero, resterà aperta da giovedì 2 luglio a domenica 13 settembre, con i seguenti orari: Luglio e agosto: venerdì, sabato e domenica 18-23. Settembre: venerdì 10-13, sabato e domenica 10-13 / 16-20.
Nessun commento:
Posta un commento