
Rispetto ai giorni scorsi sulla nostra Penisola il tempo è decisamente migliorato in quanto il nucleo di aria fredda responsabile del maltempo e delle nevicate dei giorni scorsi si è attenuato e spostato verso i nostri mari occidentali. Nelle prossime ore saranno possibili ampie schiarite anche sulla nostra Regione, anche se il miglioramento risulterà, ancora una volta, a carattere temporaneo poiché la discesa di un nuovo nucleo di aria fredda verso il Mediterraneo occidentale e verso i nostri mari occidentali, favorirà la formazione e l'approfondimento di un minimo depressionario sulle regioni nord africane, in spostamento verso le nostre regioni meridionali dove, approfondendosi ulteriormente, favorirà episodi di marcato maltempo, soprattutto sulle regioni ioniche, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, dove sono attesi forti venti di scirocco, piogge intense, persistenti, localmente a carattere temporalesco con rischio di alluvioni lampo, attenzione, soprattutto nelle giornate di sabato e domenica. Un moderato peggioramento è atteso anche sulla nostra Regione che, a partire dalla serata di sabato, risentirà di un progressivo rinforzo dei venti di scirocco e di grecale con mareggiate, nuvolosità in aumento e precipitazioni in intensificazioni, specie nella seconda metà della giornata di domenica. Inoltre tra lunedì e martedì, la nostra Regione potrà essere interessata ancora da piogge diffuse, anche temporalesche, specie sul settore orientale e lungo la fascia costiera.
Tuttavia il progressivo aumento delle temperature favorito dai venti di scirocco favorirà lo scioglimento della neve fino alle quote medie e, di conseguenza, i fiumi potrebbero aumentare decisamente la loro portata, complici le precipitazioni previste e le conseguenti mareggiate indotte dai forti venti. Una situazione da seguire passo dopo passo. Sulla nostra Regione si prevedono condizioni generali di cielo nuvoloso sul settore orientale ma la tendenza è verso una graduale attenuazione della nuvolosità nel corso della giornata. Gelate notturne, specie sulle zone montuose e collinari, attenzione. Da domani è atteso un nuovo graduale aumento della nuvolosità in vista del deciso peggioramento atteso a partire da domenica.
Temperature: In lieve aumento, specie nei valori massimi.
Venti: Deboli di direzione variabile o orientali.
Mare: Poco mosso o mosso con moto ondoso in attenuazione.
Nessun commento:
Posta un commento