domenica 12 ottobre 2014

Dal 15 ottobre corsi di lingue e informatica al Liceo Vico

L’assessore alle Attività Produttive, Antonio Viola, ha presentato l’avvio dei corsi di Lingue straniere e di Informatica, rivolti a tutti i cittadini, organizzati dall’Ufficio InformaGiovani del Comune di Chieti e dall’Associazione “Centro Studi Internazionale”. Sono stati organizzati i seguenti corsi: - Inglese; - Tedesco; - Francese; - Spagnolo; - Portoghese; - Cinese; - Giapponese; - Russo; - Corso Pratico di Computer; - Realizzazione di siti Web; - Preparazione per l’idoneità informatica universitaria; - Laboratori linguistici per la Scuola primaria. I corsi, che partiranno mercoledì 15 ottobre, si terranno presso la sede del Liceo Classico “G. B. Vico”, in Corso Marrucino 137. Le lezioni saranno di 2 ore consecutive a cadenza settimanale per un periodo di 5 mesi, nella fascia oraria pomeridiana-serale. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

«Obiettivo primario di tutte le amministrazioni – ha dichiarato l’Assessore Viola – è sicuramente quello di combattere con ogni mezzo la disoccupazione, vera piaga sociale. Se fino a non molto tempo fa la conoscenza di una o più lingue straniere veniva considerata un’abilità secondaria, oggi è un requisito essenziale sia da un punto di vista personale che professionale. Quanto all’alfabetizzazione informatica, nessuno può mettere in dubbio la sua crescente importanza nell’organizzazione di quasi tutti i settori delle società contemporanee. In un momento particolare di crisi occupazionale, dare una formazione in più ai giovani è fondamentale affinchè possano avere un più facile accesso al mondo del lavoro attraverso lo strumento della conoscenza delle lingue. Il progetto è stato portato avanti con determinazione dall’Assessorato alle Attività Produttive in quanto si inserisce nel più ampio discorso riguardante il marketing del centro storico che vede, tra i propri obiettivi, quello di creare spazi e servizi per la formazione tali da agevolare il flusso dell’utenza studentesca nel centro cittadino che contribuirà a restituire vitalità alle attività commerciali».

Nessun commento:

Posta un commento