Venerdì 11 aprile alle ore 17.30, presso la Sala Cascella della Camera di Commercio di Chieti, si terrà il quarto e ultimo appuntamento della rassegna “Sguardi giovani sull’arte e i
musei”, ideata e organizzata dall’Associazione Culturale MuseAlia. Gli incontri, che hanno visto protagonisti alcuni tra i migliori neolaureati dei Corsi di laurea
specialistica in Beni Culturali dell’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio, si concluderanno con un
doppio appuntamento dedicato alle tesi di laurea triennale in storia dell’arte moderna. La rassegna rappresenta un’esperienza molto importante, dal punto di vista formativo, per questi
giovani laureati, che si mettono per la prima volta alla prova con una pubblica esposizione degli argomenti
di ricerca e studio affrontati al termine del loro percorso universitario. Un’occasione importante anche per
il grande pubblico, avvicinato ad argomenti settoriali attraverso un approccio fresco e un linguaggio
accessibile. Dopo l’introduzione da parte della prof.ssa Irene Di Ruscio, Presidente di MuseAlia, il primo
“Sguardo” sarà dedicato alla figura stravagante dell’“Arcimboldo, costumista e coreografo di eventi ludici”
e vedrà come relatrice la dott.ssa Serena Finoli. Un Arcimboldo poco conosciuto quello che ci verrà
presentato in questa occasione, non solo ritrattista ma artista impegnato nell’organizzazione di cerimonie e
feste e nella progettazione di scenografie, apparati effimeri, costumi.
Il secondo “Sguardo” sarà invece rivolto ad “Alessandro Magnasco e le iconografie d’élite, tra
diletto e convenienza” e verrà presentato dalla dott.ssa Giulia Fonzi, la quale attraverso una serie di
immagini ci permetterà di riscoprire la personalità controversa e originale del pittore genovese, dalla
formazione giovanile al ruolo che la committenza ha avuto nelle bizzarrie iconografiche della sua
produzione artistica.
Tra i due interventi un piccolo intermezzo dolce/salato offerto dall’Associazione.
In fine, come di consueto, lo spazio “sullo Sguardo del giorno, il pubblico domanda ...”, dedicato al
pubblico, al quale viene data occasione di approfondire gli argomenti formulando domande inerenti i propri
dubbi e curiosità.
Il progetto, è autofinanziato dall’Associazione Culturale MuseAlia, sostenuto da Camera di
Commercio di Chieti, Fondazione Pescarabruzzo e Museo delle Genti d’Abruzzo tramite la concessione ad
uso gratuito delle loro sedi e gode dei patrocini non onerosi di: Università degli Studi G. D’Annunzio di
Chieti e Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali della medesima Università, Provincia di Chieti,
Comune di Chieti, Provincia di Pescara, Comune di Pescara.
Nessun commento:
Posta un commento