venerdì 15 novembre 2013

Conclusa oggi la IV edizione del PMI DAY

Si è conclusa oggi la IV edizione del PMI DAY che, come da tradizione, si è inserita nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa organizzata annualmente da Confindustria e della Settimana Europea delle Pmi promossa dalla Commissione Europea.
“Grande entusiasmo per la manifestazione che ha avuto lʼobiettivo di avvicinare i giovani alla cultura dʼimpresa e far conoscere la passione e le competenze che appartengono al mondo produttivo” è stato il primo e comune commento del Presidente, Giuseppe Argirò, e del Vice Presidente, Camillo Volpe, del Comitato Unificato Piccola Industria Chieti-Pescara. Il filo conduttore dell'intero evento è stato quello della logistica e trasporti: settore traino dell'economia abruzzese ma spesso trascurato, attorno al quale gravitano tutte le altre PMI del nostro territorio. La manifestazione si è svolta in due momenti ben distinti ma coinvolgenti in egual modo: il primo presso la sala Eden di Ortona dove i ragazzi hanno avuto modo di ascoltare anche il Videomessaggio del Presidente Nazionale della Piccola Industria Vincenzo Boccia ed il secondo di visita all'Azienda Fiore, ai magazzini portuali e alla banchina, al silos automatizzato.
“Prova tangibile del successo dell'evento è stata la grande attenzione dimostrata dagli studenti partecipanti” ha così commentato il Presidente Giuseppe Argirò, “interessati ad apprendere meglio cosa è il sistema-impresa, un'entità ancora poco conosciuta nel sistema scolastico secondario di primo grado, e nello specifico cosa fanno le aziende che lavorano nel Porto e di cosa si occupa la Capitaneria di Porto”.
“E' stato un bellissimo esperimento per fare squadra tra noi imprenditori della Piccola Industria e creare una squadra ancora più grande con la Scuola, con le Istituzioni e con il nostro Territorio” ha replicato Stefano Garraffo, proprietario dell'Azienda Fiore.
“Oggi diventa sempre più importante ragionare insieme sul concetto di "cultura dell'intraprendere",- ha spiegato Stefano Zapponini, Vice Presidente Nazionale Piccola Industria, anche lui partecipe all'iniziativa - “per capire le reali dinamiche che stanno alla base dell'iniziativa imprenditoriale e l'importanza che gli imprenditori ricoprono per lo sviluppo della società”.
“La crisi non ha frenato la nostra voglia di aprire un dialogo nuovo con i giovani – ha concluso il Presidente Argirò – anzi ha contribuito a favorire il confronto e la collaborazione tra le nostre due province promuovendo il lavoro ai primi posti nella scala dei valori”.

Nessun commento:

Posta un commento