
Nove gli Assessori, con due componenti esterni, di cui quattro donne:
Giuseppe Giampietro, che sarà anche Vice Sindaco, è stato riconfermato alla Pubblica Istruzione; Alessandro Bevilacqua riconfermato all’Ambiente e Gestione Rifiuti;
Mario Colantonio dai Lavori Pubblici passa all’Urbanistica;
Emilia De Matteo riconfermata alle Politiche Sociali;
Carla Di Biase alle Attività Produttive e Politiche Comunitarie;
Raffaele Di Felice all’Urbanistica;
Antonio Viola alla Cultura, Turismo, Manifestazioni e Sport;
Valentina Luise, commercialista, e Maria Rita Salute, avvocato (entrambe esterne), andranno ad occuppare assegnate rispettivamente l’Assessorato al Bilancio e alle Politiche della Casa e Affari Legali.
“Desidero ringraziare – ha dichiarato il sindaco – tutti i candidati per il contributo offerto. Un ringraziamento particolare voglio indirizzarlo a Roberto Melideo che, con ammirevole spirito di servizio in pochi altri riscontrato, ha accettato un percorso diverso per portare la propria esperienza in Consiglio Comunale. Nei primi cinque anni di Amministrazione c’è stata mediazione a oltranza. Da oggi ci sarà sì comprensione, ma tolleranza zero rispetto a chi pensa di rallentare ciò che i cittadini ci hanno chiesto di fare. Non avrò pietà per chi penserà di ricattarmi per qualcosa che non sia destinato al bene di Chieti e mi riferisco sia ai partiti e alle liste civiche che alle persone. I personalismi saranno banditi da subito. Altro elemento caratterizzante sarà il servizio, che dovrà essere pieno a favore della comunità o sarà meglio non fare l’Assessore”.
Tra gli aspetti innovativi che caratterizzeranno il nuovo esecutivo, il sindaco ha annunciato le riunioni itineranti della Giunta laddove si realizzeranno interventi particolari.
“Con questa Giunta “laica” – ha aggiunto il sindaco – non ci sarà spazio per i registri delle coppie di fatto. Quando ci sarà una legge, allora saremo pronti ad osservare le norme. Tra gli obiettivi che ci siamo prefissi di raggiungere, la realizzazione di un nuovo parcheggio in centro storico anche in considerazione degli accorpamenti dei Tribunali di Vasto e Lanciano con quello di Chieti, il nuovo Piano Regolatore Generale, il completamento della rimozione delle discariche abusive ancora presenti sul territorio comunale, già ridotte della metà rispetto alle 19 esistenti 5 anni fa. Fin da subito è poi mia intenzione aprire un Dossier Scuole volto a terminare il già avviato percorso inerente la sicurezza ma anche per renderle più belle ed accoglienti”.
Queste le interviste da noi raccolte dopo la conferenza:
Giuseppe Giampietro, Vice Sindaco ed Assessore alla Pubblica Istruzione: “Devo ringraziare il sindaco per avermi fatto questo dono di essere il suo vice. Continuerò a lavorare come ho fatto nei cinque anni precedenti con l’augurio di ottenere ancora più risultati. Devo rimarcare l’ottimo rapporto che c’è stato e c’è sia con i docenti che con i dirigenti scolastici: abbiamo realizzato tanti progetti e ne sono pronti già altri per cui voglio proseguire sulla stessa stregua già attuata, ovviamente portando a termine i progetti già in itinere. Noi abbiamo già investito circa otto milioni di euro sulla sicurezza per le scuole, adesso continueremo a farlo perché riteniamo che la sicurezza dei bambini e dei ragazzi sia assolutamente fondamentale”.
Antonio Viola, Assessore alla Cultura, Turismo, Manifestazioni e Sport: “Vorrei incontrare presto tutte le società sportive e definire con loro un programma di lavoro. La collaborazione con l’Amministrazione Comunale sarà totale, crediamo fortemente nel valore educativo dello sport per cui daremo tutte le nostre energie per risolvere tutte le problematiche legate ai campi, alle palestre , alla disponibilità di questi impianti. Cercheremo di dare il massimo per fornire delle risposte concrete a questi problemi. La crisi economica ha colpito anche il mondo dello sport e dunque dovremo riflettere anche su questo aspetto provando a riavvicinare le aziende presenti sul territorio allo sport stesso. Molti anni fa mi sono dedicato tanto a questo mondo, negli ultimi tempi mi ero occupato di altro, ma torno con tanto entusiasmo. Non ho paura perché conosco bene il settore, sono stato da giovane praticante di parecchie discipline e arbitro ad alti livelli di pallamano”.
Valentina Luise, Assessore al Bilancio: “Mi approccio a questo mio nuovo ruolo con uno spirito di servizio con la voglia di fare qualcosa per la città di Chieti dove lavoro ormai da più di venti anni. Questo mi ha spinto ad accettare una sfida così importante e difficile. Il compito sarà arduo perché per me è una novità confrontarmi con la pubblica amministrazione e con un settore che non ho mai seguito: ci saranno da verificare dei numeri con delle nuove norme in materia di bilancio degli enti locali e fra le difficoltà che subiscono un po’ tutte le amministrazioni in Italia con i tagli che ci sono. Oggi sapere quali sono i problemi da risolvere sarebbe quasi voler dire che ho una sfera di cristallo, non ho ancora potuto vedere nulla, metterò il massimo impegno in questo mio nuovo ruolo”.
Mario Colantonio, Assessore all’Urbanistica: “Una pianificazione è sempre qualcosa che ti gratifica perché tu devi condividere con la città le direttive di sviluppo ed orientamento per l’ottenimento di una città che sia funzionale, esteticamente migliorata, ma soprattutto risponda alle esigenze dei cittadini. Molti di loro chiedono di avere un’edificabilità più a misura d’uomo che purtroppo oggi il piano di servizi non consente perché studiato per la grande imprenditoria e dunque la crisi ha affondato queste direttive. Oggi si deve tornare su una edilizia appunto alla dimensione d’uomo, cercare di accontentare anche il cittadino che ha una necessità familiare, un figlio da collocare in una nuova abitazione con un nucleo familiare che si espande. Cercheremo di coniugare tutto ciò nel nuovo piano regolatore che dovrà essere realizzato da questa nuova amministrazione entro due anni, ci dobbiamo impegnare a dare a Chieti qualcosa che manca ormai da oltre trent’anni. Il sindaco ha scelto persone di affidabilità e competenza per la sua giunta: non si può fare l’amministratore inventandosi, ma si deve farlo con la preparazione, il sindaco deve poter cioè amministrare con tranquillità avendo intorno persone di fiducia”.
Piero Vittoria
Nessun commento:
Posta un commento