
“Sul nostro territorio – dice il sindaco Massimiliano Berghella – insistono una centrale a biomasse pari a un Mw e un impianto per l'estrazione di oli di sansa di oliva ed essiccazione. Le strutture al momento sono sotto sequestro giudiziario per irregolarità legate a questioni ambientali. Considerato che il Comune, nell'ambito delle proprie funzioni, interviene per la salvaguardia del territorio e per mantenere e ripristinare condizioni a tutela della salute della collettività, intendiamo realizzare ed adottare un Piano di comunicazione ambientale, quale strumento di programmazione e gestione, al fine di fissare obiettivi strategici e di comunicare ai cittadini le azioni di protezione ambientale a mano a mano intraprese. Inoltre – aggiunge Berghella – riteniamo sia necessario istituire una Consulta per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile col compito di definire e promuovere la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali, della difesa del territorio, della qualità dell'aria, delle fonti alternative e del risparmio energetico; di monitorare l'inquinamento e sorvegliare la gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata. Inoltre, - evidenzia il primo cittadino – intendiamo, anche alla luce delle vicende giudiziarie in atto, di nominare un legale esperto in materia ambientale. Infine – sottolinea – stiamo lavorando alla delocalizzazione della centrale a biomasse della Gestione Calore Treglio e del Sansificio Vecere, dell'omonima società”.
Nessun commento:
Posta un commento