venerdì 17 ottobre 2014

Il jazzista Fabrizio Bosso a sostegno di una Casa Rifiugio per donne vittime di violenza

Tutto pronto per il concerto-evento che vedrà in scena a Chieti, stasera alle ore 21 presso il Teatro Supercinema, il celebre jazzista Fabrizio Bosso nell’ambito di un’iniziativa a sostegno dell’apertura di una Casa Rifugio a indirizzo segreto per le donne e i propri figli allontanati da un ambiente violento e in situazione di grave pericolo. L’evento è promosso e organizzato da “Free Music Experience”, con il patrocinio del Comune di Chieti. Bosso sarà accompagnato, per l’occasione, dal trio composto da Daniele Cordisco, Dario Rosciglione e Glauco Di Sabatino. I titoli d’ingresso, con offerta minima di 18 euro, sono reperibili presso Centro Antiviolenza Alpha, Libreria De Luca, Gran Caffè Vittoria e, fino alle ore 21, presso il botteghino del Supercinema.

DI PRIMIO - «Siamo ben lieti di partecipare come Amministrazione Comunale all’organizzazione dell’evento – ha dichiarato il sindaco Umberto Di Primio – ulteriore tassello di un cammino già intrapreso dall’Assessorato alle Pari Opportunità che ha aderito alla campagna “365 giorni NO alla violenza contro le donne” affinché sia sempre desta l’attenzione su un tema così delicato, generatore di drammi quotidiani. Fondamentale, in tal senso, è promuovere un’ampia riflessione soprattutto verso le nuove generazioni, cui va insegnato il rispetto per la diversità di genere incrementando il dialogo e il confronto. La violenza non è mai giustificabile e credo sia importante costruire una coscienza collettiva per scuotere una società ormai rinchiusa dietro una tastiera. Così stiamo purtroppo abbassando il livello della moralità e dell’etica. Ritengo che nella lotta contro la violenza sulle donne sia fondamentale la creazione di una rete territoriale che mantenga un rapporto sinergico tra istituzioni, Associazionismo e tutti i soggetti attivi a vario titolo nella lotta e nel contrasto alla violenza di genere».

DE MATTEO - «Abbiamo avviato – ha dichiarato Emilia De Matteo, assessore alle Pari Opportunità – una serie di azioni finalizzate alla sensibilizzazione sul grave argomento della violenza e della violenza di genera in particolar modo, alla costituzione di una rete fra istituzioni ed associazioni territoriali ed alla individuazione, sul proprio territorio, di una casa rifugio per donne vittime di violenze, in linea con quanto già viene attuato con il Centro Antiviolenza della cooperativa Alpha in adesione alla legge regionale n. 31 del 2006. L’Amministrazione ha messo a disposizione un proprio immobile al fine di accogliere in via temporanea le donne vittime di violenza ed in situazioni di grave pericolo».

DI LORETO - «Nella lotta contro la violenza sulle donne – ha dichiarato Marialaura Di Loreto, Presidente della Cooperativa sociale Alpha – è fondamentale la creazione di una rete territoriale che mantenga un rapporto sinergico tra istituzioni, associazionismo e tutti i soggetti attivi a vario titolo nella lotta e nel contrasto alla violenza di genere».

FREE MUSIC EXPERIENCE - «Il 9 maggio scorso – hanno dichiarato Joanna Miro e Paola Buriani, Presidente e Vice Presidente della “Free Music Experience” – abbiamo inaugurato “Rete Donna 2.0”, un progetto volto a un sostegno capillare a favore delle donne discriminate e abusate, con l’appoggio di FederCasalinghe, della Commissione per le Pari Opportunità della Regione Abruzzo dei Comuni e delle associazioni di categoria: Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio e Cna. Il nostro obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza a partecipare fattivamente con una raccolta fondi per aiutare tante donne, di qualsiasi provenienza, ceto e colore, che hanno subito fenomeni di violenza, minacce, schiavitù, emarginazione, stalking, integrandole nel mondo con progetti di recupero e cooperazione anche lavorativa».

Nessun commento:

Posta un commento