venerdì 10 ottobre 2014
Di Primio incontra le società di trasporto pubblico
Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, questa mattina, presso il proprio Ufficio, alla presenza dell’Assessore al Traffico e Viabilità, Dario Marrocco, e della Comandante della Polizia Municipale, Donatella Di Giovanni, ha avuto un incontro con i rappresentanti delle aziende di trasporto pubblico ARPA e La Panoramica, Ing. Osvaldo Papa e Arch. Franco Chiacchiaretta, e delle sigle sindacali UGL Trasporti, Giuseppe Lupo, e FIT Cisl, Fabrizio Di Domenico e Mario Faieta per discutere con loro le problematiche inerenti il trasporto ai Chieti al fine di trovare idonee soluzioni nell’ottica di una maggiore sicurezza ed efficientamento del servizio che favorisca l’utilizzo del mezzo pubblico in città.
In particolare, si sono affrontate le criticità che gli autisti di mezzi pubblici incontrano in via Asinio Herio, in via della Liberazione nella parte alta della città ed in piazzale Marconi a Chieti Scalo.
«Nel corso del positivo confronto – ha dichiarato il Sindaco – ho assunto l’impegno di venire incontro alle richieste delle società di trasporto e delle organizzazioni sindacali.
Nello specifico, entro la prossima settimana sarà emessa un’apposita Ordinanza che, in via sperimentale, disciplinerà la circolazione viaria su via Asinio Herio istituendo una corsia preferenziale per gli autobus sul lato del Grande Albergo Abruzzo - direzione via Madonna degli Angeli. Ciò comporterà la soppressione di alcuni stalli di sosta per le auto.
In via della Liberazione, sarà istituito il senso unico di marcia a scendere in direzione piazza Trento e Trieste - Via XXIV Maggio Tale scelta, agevolerà il transito dei mezzi pubblici favorendo anche una maggiore sicurezza e consentirà la creazione di ulteriori stalli di sosta per i residenti.
Quanto a Piazzale Marconi, dove questa Amministrazione ha pianificato interventi finalizzati alla creazione di nuovi stalli per gli autobus ed isole per la sicurezza dei passeggeri, ho dato disposizione affinchè venga predisposta un’Ordinanza che preveda l’istituzione di uno stallo per autobus destinato esclusivamente al trasporto pubblico urbano e il divieto delle attività di biglietteria suii mezzi extraurbani, nonchè la creazione di un’area di transito che consenta di raggiungere gli stalli di sosta destinati al carico e scarico merci, ai diversamente abili e ad alcuni posti con sosta a tempo.
Tali iniziative saranno oggetto, a breve, di una campagna informativa. Ho, infine, tenuto a sottolineare che compito di un’Amministrazione è quello di compiere scelte che contemperino le esigenze di tutti i cittadini, tutelandone innanzitutto la sicurezza».
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento