L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Giuseppe Giampietro, e l’Assessore alle Politiche Sociali, Emilia De Matteo, comunicano che la Giunta Municipale ha approvato, con Delibera n. 1948 del 16 settembre 2014, i criteri e la tempistica per la concessione di benefici e contributi per l’anno scolastico 2013-2014 a studenti, anche con disabilità, delle scuole secondarie di primo e secondo grado per favorirne e facilitarne l’accesso e la frequenza ai corsi.
La domanda di contributi dovrà essere redatta sul modello scaricabile
sul sito del Comune di Chieti: www.comune.chieti.gov.it nella sezione
albo on line o reperibile presso l’Ufficio Pubblica Istruzione del
Comune – edificio ex Banca d’Italia, in Corso Marrucino, 81, e
consegnata presso l’Ufficio Archivio (in Corso Marrucino, 81) entro e
non oltre il 17 ottobre 2014. I benefici sono corrisposti agli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
- specifiche esigenze di servizi di trasporto e di assistenza specialistica con particolare attenzione alle necessità degli studenti con disabilità, autocertificate in base alla distanza dalla sede scolastica;
- condizioni economiche accertate sulla base ISEE;
- non aver ricevuto nell’anno scolastico di riferimento (2013/2014) altri analoghi benefici o contributi da parte di pubbliche amministrazioni per le medesime finalità e che, per l’accesso ai benefici e nella formazione delle graduatorie si tiene conto prioritariamente delle condizioni economiche degli studenti e, a parità di condizione economica, si valuta il requisito della distanza dalla sede scolastica. A parità delle altre condizioni, si applica la priorità per disabili gravi.
Le tipologie delle spese ammissibili sono le seguenti:
spese per servizi di trasporto:
- abbonamenti per trasporto su mezzi pubblici;
- spese di viaggio su linee urbane o extraurbane effettuate con titolo di viaggio nominativo;
- spese per servizio di trasporto a gestione diretta/indiretta della scuola;
- attestazione di spesa dalla quale risultino i chilometri che intercorrono tra l’abitazione e il punto di partenza del mezzo pubblico
Spese per servizi di assistenza specialistica:
- spese di viaggio su mezzi di trasporto attrezzati con personale specializzato in riferimento alle peculiari esigenze degli studenti con disabilità».
Nessun commento:
Posta un commento