
La formazione di un marcato minimo depressionario a sud della nostra Penisola favorirà episodi di forte maltempo (sabato/domenica) su Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, con rischio di alluvioni in alcune aree di tali regioni.
Nella giornata di domenica, tuttavia, il maltempo si estenderà anche sul medio adriatico, dapprima sul Molise e poi sull'Abruzzo.
Dalla mattinata di domani, infatti, ed a partire dalla bassa provincia teatina, con progressiva estensione (nel pomeriggio) verso pescarese e teramano, la fascia centro-orientale della nostra Regione potrà essere interessata da piogge diffuse e persistenti, nonché da intensi rovesci anche a carattere temporalesco, con quantitativi di precipitazioni localmente rilevanti specie nel teramano, nel territorio della provincia teatina (soprattutto la porzione meridionale della stessa) e nel pescarese.
Nevicate, anche copiose sui rilievi del versante orientale, saranno possibili sopra i 1400m, ma il progressivo aumento delle temperature, favorito dai venti di grecale, tenderà a favorire lo scioglimento della neve fino alle quote medie, con possibile sensibile aumento della portata dei fiumi a causa della sommatoria tra neve disciolta, precipitazioni previste e mareggiate indotte dai venti sostenuti che accompagneranno la perturbazione.
Giovanni De Palma - AbruzzoMeteo.it
Nessun commento:
Posta un commento