«Uno spazio importante del centro storico che torna ad essere illuminato – ha dichiarato il sindaco – e che oggi riapriamo a vent’anni dal crollo di alcuni edifici della zona che ne determinarono la chiusura. L’intenzione dell’amministrazione è quella di completare, inoltre, la riqualificazione dei quattro alloggi popolari che il Comune acquisì quali beni espropriati a seguito del crollo, che potranno essere messi a disposizione a canone concordato. A tale scopo, infatti, il Comune ha già inoltrato una richiesta di finanziamento regionale per la riqualificazione degli stessi. Sicuramente oggi la riapertura di questa strada, dopo i lavori di messa in sicurezza, restituisce un nuovo e comodo accesso al centro storico».
I lavori, per complessivi 140.000 euro, hanno riguardato il ripristino del piano stradale e della gradinata con materiali di pregio quali travertino e porfido, il completamento di tutti i sottoservizi, la realizzazione di ringhiere e il posizionamento della nuova pubblica illuminazione con lampioni di foggia storica.
«L’amministrazione comunale, fin dal suo insediamento, ha impresso su quest’area una forte azione di recupero e valorizzazione – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Mario Colantonio – Nel 2011 è stato riaperto l’Ipogeo di Porta Pescara di proprietà comunale (su cui sono stati investiti circa 34.000 euro), visitato fino ad oggi da quasi 10.000 persone fra turisti, cittadini e scolaresche e set di un film fantasy, mentre fra qualche settimana partiranno i lavori di riqualificazione di via Toppi a cui via dei Tintori è collegata dall’omonima strada».
L’ing. Giampiero Di Primio è stato il progettista e il direttore dei lavori, l’ing. Aldo Cicconetti il Responsabile Unico del Procedimento e l’ing. Luca Cipollone il Coordinatore della Sicurezza.
Ufficio Stampa Comune di Chieti
Nessun commento:
Posta un commento