INCONTRO AL MINISTERO DELLA DIFESA
Il Comitato cittadino per la salvaguardia e il rilancio di Chieti condivide e fa proprio l’invito rivolto al Sindaco Umberto Di Primio dal Presidente della Provincia Enrico di Giuseppantonio di recarsi congiuntamente quanto prima al Ministero della Difesa per sollecitare la cessione dell’ex Ospedale Militare dove trasferire la Biblioteca Provinciale “De Meis”. Una delegazione del Comitato cittadino, al quale hanno finora aderito 76 associazioni, e non solo di Chieti, è pronta a portare a Roma le migliaia di firme raccolte in calce alla petizione popolare con la quale si chiede con forza che, a nove anni dal crollo dello storico edificio della “De Meis”, si dia finalmente idonea e adeguata sede a una prestigiosa Istituzione pluricentenaria (è stata fondata nel 1739) ricca di oltre 300 mila volumi.
E’ auspicabile che, unitamente a Provincia e Comune, a Roma sia presente anche la Giunta regionale, nella persona del suo presidente Gianni Chiodi, che il Consiglio Regionale, con voto unanime, ha impegnato ad assumere ogni iniziativa di propria competenza per conseguire il trasferimento della Biblioteca Provinciale “De Meis” presso i locali dell’ex Ospedale Militare.
Com’è noto, martedì scorso la risoluzione “pro De Meis”, presentata dal consigliere Lucrezio Paolini, è stata sottoscritta da tutti i consiglieri in quel momento in aula i quali, raccogliendo anche l’invito in tal senso loro rivolto del Presidente Nazario Pagano, l’hanno poi votata in blocco.
Prima che il consesso si riunisse, una delegazione del Comitato cittadino (Giampiero Perrotti, Ezio Burri, Marco Ciammaichella, Mario D’Alessandro, Gerardo Di Cola) era stata ricevuta con grande cordialità dal dott. Pagano al quale ha illustrato le finalità dell’iniziativa.
A tutti i capigruppo consiliari la delegazione ha consegnato cartelle informative sulla storia pluricentenaria della Biblioteca, sullo stato in cui attualmente versa e su quelli che sono gli obiettivi del Comitato.
BIBLIOTECA COMUNALE DI CHIETI SCALO
Com’è noto, la battaglia del Comitato cittadino non si limita all’auspicato trasferimento della De Meis nell’ex Ospedale Militare (o ex Convento S. Andrea) ma si estende alla messa in sicurezza di quanto resta dell’ex Biblioteca Provinciale, in piazza Templi romani, e alla riapertura della Biblioteca Comunale di Chieti Scalo. Una riapertura che appare prossima, stando alle dichiarazioni dell’Assessore ai LL.PP Mario Colantonio secondo cui i lavori della nuova sede del Comune a piazza Carafa, destinata a ospitare la Biblioteca, saranno completati a giorni.
In considerazione di quanto sopra, e in spirito di proficua collaborazione, il Comitato cittadino ha scritto nei giorni scorsi al Sindaco, avv. Umberto Di Primio per chiedere un incontro dichiarando la piena disponibilità, a titolo del tutto volontaristico, delle professionalità specifiche dei propri aderenti e l’impegno delle Associazioni partecipanti, sia per una più idonea individuazione e sistemazione dei locali destinati allo scopo, sia per l’avvio di una serie di attività di promozione culturale e di animazione da svolgere nella rinnovata sede. In particolare, per quanto attiene alla sistemazione del patrimonio librario della Biblioteca, il Comitato invita a scegliere locali idonei e facilmente accessibili, senza barriere architettoniche, con cura del microclima e sicurezza antincendio, escludendo locali sotterranei e/o seminterrati, siccome notoriamente soggetti ad infiltrazioni e umidità.
Si dà anche la disponibilità a promuovere una raccolta di libri per arricchire il patrimonio della biblioteca stessa.
DOMENICA 16 IN PIAZZA MARCONI “PORTA UN LIBRO IN PIAZZA” sarà una festa!
Nel frattempo, il Comitato Cittadino si è dato nuovamente appuntamento per domenica 16 marzo (dalle 10 alle 13) in piazzale Marconi, a Chieti Scalo: sarà un momento di festa e di condivisione, all’insegna dello slogan “Porta un libro in piazza”, MA oltre alle consuete animazioni, letture, scambio di libri, anche momenti di speciale coinvolgimento: in particolare l’Associazione PRO.CU.OR.E. proporrà un teatrino di burattini artigianali, Coro Gospel di bambini, esposizione di una Bibbia edizione originale del 1.641, mentre i Laboratori tradizionali delle Associazioni CAMMINANDO INSIEME e LU RAMAJETTЁ si esibiranno con musiche, danze e canti della tradizione popolare.
Da ricordare anche che tavolini per la raccolta delle firme in calce alla petizione popolare sono presenti (ore 10-13) da oggi, e vi resteranno fino a sabato 15 marzo, in largo Gian Battista Vico.
Chieti, 13 marzo 2014
Per conto del Comitato
Giampiero Perrotti
Nessun commento:
Posta un commento