sabato 11 gennaio 2014

Deiezioni canine, scattano i cartelli di divieto

L’amministrazione comunale, alla luce dei sempre più frequenti rinvenimenti di deiezioni canine abbandonate su numerosi tratti del territorio urbano, ha posto in essere diverse forme di deterrenza volte a istruire tutta la cittadinanza e, in particolare, i padroni degli amici a 4 zampe.

Lo fa sapere l’assessore al Verde Pubblico e alla Raccolta dei Rifiuti Urbani, Alessandro Bevilacqua, spiegando che “dopo un iniziale periodo di adeguamento alle norme previste dal nuovo Regolamento Comunale di Igiene Urbana sia per quanto concerne la Raccolta Differenziata che altri aspetti, come appunto quello delle deiezioni, siamo arrivati alla inevitabile fase di “tolleranza zero” nei confronti di tutti coloro che continuano imperterriti a calpestare i diritti di coloro che, con grande spirito di collaborazione e senso di civiltà, si stanno impegnando per migliorare l’immagine della nostra città”.

Pertanto, al già avviato servizio di controllo operato dalle Guardie Ambientali del Comune con il supporto del Corpo di Polizia Municipale che, in caso di flagranza, potranno erogare direttamente sanzioni pecuniarie a carico dei trasgressori, si sono aggiunti dei nuovi cartelli di divieto che sono già stati installati nelle seguenti aree:

-    Parco Madonna del Freddo: 1
-    Parco Via Amiterno: 1
-    Piazza Carafa: 2
-    Parco Via Fulgenzio La Valle: 1
-    Parco Via Salvo d’Acquisto: 1
-    Parco del Sole (loc. Brecciarola): 1

Inoltre, a breve, ne saranno installati altri 2 anche all’interno della Villa Comunale a Chieti Alta.

“La speranza – conclude l’assessore – è che si possa giungere, in breve tempo, ad avere una città sempre più pulita e più bella grazie all’impegno congiunto di Amministratori e cittadini ricordando che ogni intervento straordinario di pulizia, dalla pulizia delle discariche abusive fino alla raccolta delle deiezioni canine, causa continui esborsi alle già sofferenti casse comunali”.

Nessun commento:

Posta un commento